Paura dei cani, come superarla

Giusy Neri

paura dei cani

La paura dei cani, o cinofobia, è una fobia comune che può causare un significativo disagio nella vita di chi ne soffre. D’altronde, sempre più italiani posseggono un cane ed è dunque molto probabile che durante una qualsiasi passeggiata o una cena a casa di amici se ne possa incontrare almeno uno.

Ebbene, la buona notizia è che la cinofobia può essere superata con successo. Ma come riuscirci?

Riconoscere la paura

La prima cosa da fare è quella che permette di contrastare qualsiasi timore: il primo passo è cioè quello di riconoscere di avere una paura dei cani. È insomma importante accettare la propria paura, qualificarla correttamente e non vergognarsi di essa.

Comprendere la paura

Fatto ciò, è bene cercare di capire la causa della propria paura. Può ad esempio essere dovuta a un’esperienza negativa passata con un cane, oppure a una predisposizione genetica. Capire la radice della paura può aiutare ad affrontarla in modo più efficace!

Parlare con un professionista

Si arriva così alla fase dell’azione che ci permetterà di avviare, concretamente, un percorso per superare questa paura. E’ quasi sempre necessario ricorrere a un professionista come uno psicologo o un psicoterapeuta, che può aiutare a comprendere la paura e sviluppare un piano per superarla. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è di norma un trattamento efficace per le fobie.

Esporsi gradualmente ai cani

Una volta compresa la paura, è importante esporsi gradualmente ai cani in un ambiente sicuro e controllato. Si può iniziare con foto o video di cani, poi passare a cani di peluche, e infine a cani veri in presenza di un proprietario o di un addestratore. È importante procedere con gradualità e non mettersi mai in una situazione che causi eccessiva ansia.

Tecniche di rilassamento

Imparare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o la meditazione, può aiutare a gestire l’ansia in presenza di cani. In ogni caso, riteniamo sia molto importante avere il sostegno di amici, familiari e/o di un gruppo di supporto. Ricorda inoltre che parlare con altre persone che hanno superato la paura dei cani può essere fonte di incoraggiamento e di consigli utili!

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi